Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze delle Piante
  • Istituto di Intelligenza Meccanica
  • Istituto di BioRobotica

La Scuola Superiore Sant’Anna protagonista a Focus Live 2025: tre stand e tanti laboratori per raccontare la ricerca che appassiona

Data pubblicazione: 12.11.2025
Copertina FOCUS LIVE 2025
Torna a Sant'Anna Magazine

Oltre 20.000 visitatori in tre giorni, talk e laboratori sempre sold out, centinaia di studenti e famiglie coinvolti in esperienze interattive: sono i numeri di Focus Live 2025, il festival della scienza e dell’innovazione organizzato da Focus e ospitato dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano dal 7 al 9 novembre.

L’edizione 2025, dedicata al tema “Passione”, ha trasformato il museo in un grande laboratorio a cielo aperto, dove scienziati, ricercatori e divulgatori hanno condiviso esperimenti, idee e nuove prospettive sul futuro.


Tre stand per raccontare la ricerca d’eccellenza

La Scuola Sant’Anna era presente con tre spazi espositivi, curati da ricercatrici e ricercatori di diversi istituti e laboratori, che hanno proposto attività dimostrative, esperimenti e installazioni interattive per avvicinare il pubblico ai temi della robotica, dell’ingegneria e delle scienze della vita.

  • Microrobotica “celluloide” – A condurre le attività Elisa Roberti e Stefano Palagi, che hanno mostrato come i microrobot ispirati al funzionamento delle cellule e dei sistemi biologici possano muoversi in modo autonomo, aprendo la strada a future applicazioni in campo medico e ambientale.

  • Spin-off CELESTE – I ricercatori Eugenio Ferrato e Vittorio Giannetti hanno presentato il progetto dell’azienda spin-off nata dalla Scuola Sant’Anna, impegnata nello sviluppo di tecnologie di propulsione al plasma per l’esplorazione spaziale. Una dimostrazione che ha appassionato il pubblico, mostrando come la ricerca accademica possa tradursi in impresa e innovazione industriale.

  • LAMPSE Lab – Il laboratorio coordinato da Francesco Greco e Anna Chiara Bressi ha proposto due laboratori pratici dedicati all’elettronica flessibile e alle interfacce corpo-macchina:

    • “Disegna circuiti con la matita!”: un’esperienza divertente per sperimentare la conducibilità della grafite, accendere LED e creare semplici collegamenti elettrici su carta e materiali di riciclo;

    • “Accendilo con i muscoli: usa il tuo corpo come un telecomando!”: un’attività per scoprire come i segnali elettrici del corpo umano possono controllare dispositivi esterni, trasformando l’attività muscolare in azione tecnologica


Gli interventi dei ricercatori Sant’Anna

Durante la tre giorni milanese, la Scuola è stata rappresentata anche da Tommaso Andreussi, Pierdomenico Perata, Federica Casarosa e Marco Martinelli, protagonisti di talk e incontri con il pubblico. Gli interventi hanno spaziato dalle nuove frontiere della propulsione spaziale alle applicazioni dell’RNA in biotecnologia e medicina, fino al racconto della ricerca come motore di cambiamento sociale e culturale.

La partecipazione della Scuola Superiore Sant’Anna a Focus Live 2025 conferma la volontà di rendere la scienza accessibile e coinvolgente, trasformando i risultati della ricerca in esperienze concrete. Un’occasione per dialogare con il grande pubblico e mostrare come la passione per la conoscenza possa diventare strumento di innovazione, sostenibilità e progresso.